Agrivoltaico, riaperti i termini: disponibili oltre 320 milioni

Previsti appositi registri di accesso per gli imprenditori agricoli, aste per i soggetti diversi
Economia

Riaperti i termini per la selezione dei progetti meritevoli di incentivi previsti con il regime di aiuto agrivoltaico. Lo comunica il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, ricordando che la presentazione delle domande, esclusivamente per via telematica utilizzando il Portale agrivoltaico del Gse, potranno essere presentate fino al prossimo 30 giugno.

Lo stanziamento disponibile per il contributo a fondo perduto per l’avviso in corso, come ricorda l’Informatore Agrario, ammonta a 323,4 milioni di euro (fondi Pnrr).

Il registro e l’asta

Gli impianti agrivoltaici aventi una potenza fino a 1 MW di proprietà di imprenditori agricoli accedono ai meccanismi incentivanti attraverso l’iscrizione in appositi registri.

Gli impianti agrivoltaici di qualsiasi potenza di proprietà di soggetti diversi dagli imprenditori agricoli, accedono ai meccanismi incentivanti tramite procedure pubbliche competitive (aste).

Il decreto agrivoltaico disciplina i criteri e le modalità per incentivare la realizzazione, entro il 30 giugno 2026, dei sistemi di natura sperimentale, così come stabilito nella specifica misura di sostegno prevista nel Pnrr.

Gli impianti di potenza inferiore a 1 MW di proprietà di imprenditori agricoli o relative cooperative, consorzi e associazioni temporanee di impresa non sono obbligati a offrire riduzioni di tariffa.

Negli altri casi è previsto che, nell’istanza di partecipazione, il richiedente proponga una riduzione percentuale non inferiore al 2%.

Su tale bando avevamo espresso i nostri dubbi per il fatto che la misura, così come strutturata, più che rivolta agli agricoltori, sembrava  studiata apposta  per altri mondi.

Tags: Agrivoltaico, in evidenza

Suggeriti

“Forbici d’Oro”: sfida per il titolo di migliore potatore di olivo
Gestione delle acque, perché non funziona il modello marchigiano

Da leggere