Bando Inail: contributi fino all’80% per l’acquisto di macchine agricole

L'investimento è volto alla sostituzione di trattori e mezzi per migliori standard di sicurezza
Economia

Le aziende agricole hanno tempo fino al prossimo 30 maggio per richiedere i contributi previsti dal bando Inail Isi 2024. L’iniziativa mette a disposizione un totale di 600 milioni di euro, di cui ben 90 milioni specificamente destinati al settore primario (Asse 5). L’obiettivo principale di questo intervento, in linea con le edizioni precedenti, è quello di incentivare le imprese a investire su macchinari o attrezzature volti a migliorare la salute e la sicurezza dei propri lavoratori, con una documentazione a supporto dei risultati attesi.

Interventi ammessi

Gli interventi ammissibili a contributo sono l’acquisto di un nuovo trattore in sostituzione di uno vecchio che potrà essere rottamato (se precedente al 2005) o permutato e l’acquisto di nuova attrezzatura o macchina agricola (ad esempio una rotopressa, un decespugliatore, una sega taglia legna, ecc.) in sostituzione di una analoga macchina immatricolata prima del 2013, (anche in questo caso è obbligatoria la rottamazione per i macchinari a traino immatricolati prima del 2005).

Gli investimenti finanziabili sono quelli futuri, da sostenere dopo giugno, per macchinari destinati allo svolgimento di attività agricole o connesse o di una fase necessaria alla coltivazione del fondo o all’allevamento di animali.

I fondi agricoli, pari a 90 milioni di euro, sono suddivisi in due sezioni distinte: una, con una dotazione di 20 milioni di euro (Asse 5.2), è riservata ai giovani agricoltori, e l’altra (Asse 5.1) dedicata alle restanti imprese del settore.

Come funzionano gli incentivi?

L’importo finanziabile per ciascun progetto può coprire fino al 65% della spesa totale sostenuta. Questa percentuale sale all’80% nel caso di progetti presentati da giovani imprenditori agricoli. Ogni piano di investimento deve prevedere una spesa minima di 5.000 euro e un tetto massimo di 130.000 euro.

Per il comparto agricolo e forestale, il bando prevede due tipologie di intervento:

Misura 1: adozione di soluzioni innovative per incrementare l’efficienza e la sostenibilità complessiva dell’azienda agricola.
Misura 2: adozione di soluzioni innovative finalizzate alla riduzione delle emissioni.

Presso le sedi del Consorzio Agrario di Ancona sono a disposizione tecnici altamente qualificati per fornire tutte le informazioni utili e offrire supporto nella compilazione della domanda.

Tags: Bando Inail, in evidenza, trattori

Suggeriti

Fritto Misto e soldi degli agricoltori, qualcosa non torna!
“Sull’emergenza cinghiali la Regione ha fallito su tutta la linea”

Da leggere