Controllo dei piccioni, via ai corsi di abilitazione

Promossi dall'Atc di Ancona, riguardano abilitazioni sia nuove, sia da implementare
Attualità

Il controllo delle specie nocive (piccioni e corvi in primis) è un problema fortemente sentito dagli agricoltori marchigiani, in particolar modo per chi coltiva girasoli. Una situazione che, a seguito delle novità introdotte negli ultimi anni, può essere gestita anche dagli stessi imprenditori agricoli (o da soggetti da loro incaricati), purché titolari di licenza di caccia ed abilitati a tal compito.

A tal fine l’Atc Ancona 1 organizza due differenti corsi, uno per l’abilitazione da Operatore Faunistico addetto al controllo di: Corvidi (Cornacchia grigia – Corvus cornix e Gazza – Pica pica), Piccione di città (Columba livia domestica) e Volpe (Vulpes vulpes) ed un secondo per chi fosse già abilitato, ma non ancora per le suddette specie animali.

Variabili le ore di lezione da seguire, in base al numero di animali per i quali si scelga di abilitarsi (3 ore a specie). I corsi verranno organizzati in base al numero di domande che saranno presentate con un numero minimo di 15 partecipanti e fino ad un massimo di 40.

Al termine del ciclo di lezioni, la cui frequenza è obbligatori, sarà prevista una sessione di esame che si svolgerà mediante una prova con 10 quiz relativi al modulo base e 10 quiz per ogni specie per cui si vuole conseguire l’abilitazione al controllo.

In base alla tipologia di corso sono richiesti i seguenti requisiti:

Soggetto con abilitazione ex novo:
– possesso di licenza di caccia;
– residenza in un comune della regione Marche o iscrizione in un ATC della regione Marche;
– non aver subito condanna penale, passata in giudicato, per effetto di quanto stabilito dalla L. 15/92 nei
cinque anni precedenti alla data di svolgimento del corso.

Soggetto già abilitato con necessità di stensione ad altre specie:
– essere in possesso della qualifica di Operatore Faunistico ai sensi dell’art. 25 della L.R. 7/95, conseguita
presso una provincia della Regione Marche;
– non aver subito condanna penale, passata in giudicato, per effetto di quanto stabilito dalla L. 15/92 nei
cinque anni precedenti alla data di svolgimento del corso.

Le domande dovranno essere indirizzate all’ A.T.C. AN1, Corso Mazzini 25 60011 Arcevia (An).

Per informazioni cliccare qui.

Tags: caccia, in evidenza, piccioni

Suggeriti

Forbici d’Oro: a vincere è la passione dei potatori per l’olivicoltura
Olivosfera, un progetto culturale di identità dei territori

Da leggere