Sono circa 200 le fattorie didattiche ad oggi formalmente censite nelle Marche. Un numero importante (forse anche un po’ sovradimensionato) che rende la nostra regione la quarta in Italia per numero di queste strutture. Forse tutti non sanno che, però, l’imprenditore agricolo che intende sviluppare all’interno della propria azienda una fattoria didattica è tenuto a iscriversi in un’apposita sezione dell’elenco regionale degli operatori agrituristici (EROA).
Per fare ciò è necessario frequentare prima un corso di formazione specifico. Un passaggio burocratico, probabilmente anche eccessivo ma necessario, per ottemperare agli obblighi imposti da qualche solerte funzionario regionale.
Per rispondere a tale esigenza dei soggetti interessati è in procinto l’attivazione di un corso da parte di Amap (Agenzia Marche Pesca Agricoltura). Un’opportunità significativa soprattutto alla luce della scarsità di enti o strutture in grado di fornire tale tipo di percorso che rimane ancora obbligatorio per chiunque voglia approcciarsi a tale tipo di attività.
Il percorso formativo è studiato per fornire competenze di tipo progettuale e gestionale per l’accoglienza di visitatori, soprattutto scolaresche, nell’azienda agricola quale spazio naturale e mezzo efficace per avviare e sviluppare servizi educativi e didattici. Verranno forniti, inoltre, gli strumenti per l’analisi conoscitiva del contesto economico, sociale, ambientale, culturale, fiscale e normativo, al fine di individuare e valorizzare al meglio le risorse e le potenzialità dell’azienda e del territorio.
Oltre ai moduli formativi tenuti da docenti del settore saranno presenti anche i titolari di alcune fattorie didattiche per riportare la loro esperienza diretta in questo ambito: Augusto Congionti, presidente Agriturist Nazionale e titolare di Terre della Sibilla, Alberto Maria Alessandrini di Santa Paolina Farm ed Andrea Gostoli di Terre di Raffaello.
Il corso (310 euro a partecipante) si svolgerà presso la Sede dell’Agenzia in Osimo nel arco di 7 giornate (27, 29 e 30 maggio e 4, 5, 6 e 10 giugno 2025) per un totale di 32 ore complessive. Le adesioni dovranno pervenire entro il 16 maggio all’indirizzo formazione@amap.marche.it