“Forbici d’Oro”: sfida per il titolo di migliore potatore di olivo

Due giorni di gare a Villa Salvati con 56 partecipanti, si affrontano anche gli studenti deg.li Istituti Agrari
Attualità
di Giorgia Clementi

Due giornate interamente dedicate all’arte della potatura dell’olivo a vaso policonico, tra giovani studenti e professionisti affermati. Villa Salvati, sede dell’Istituto Agrario “Cuppari-Salvati” di Monte Roberto, venerdì 11 e sabato 12 aprile prossimi ospiterà infatti l’edizione 2025 del 20° Campionato Nazionale di Potatura dell’Olivo “Forbici d’Oro” e del 4° Campionato degli Studenti degli Istituti Agrari d’Italia. Sono 56 i professionisti, il massimo consentito, provenienti da 14 regioni, mentre 44 gli studenti di 23 Istituti Agrari di ben 9 diverse regioni.

Un partecipante di una precedente edizione

Come spiega Andrea Di Sebastiano, docente dell’IIS Salvati, il campionato rappresenta un’occasione molto importante dove la formazione incontra la professionalità. Come da tradizione, la scuola ad ospitare il Campionato studentesco è la stessa dalla quale proviene lo studente vincitore dell’ultima edizione. Nel 2024, l’Istituto di Monte Roberto ha avuto il privilegio di vedere sia uno dei propri docenti, Edoardo Dottori, vincere la gara dei professionisti, sia uno dei suoi studenti, Tommaso Braconi, trionfare nel campionato per gli allievi. La doppia manifestazione avrà così luogo a Villa Salvati.

Le Marche tornano ad essere terra di campioni – aggiunge Marco Rotoni, presidente Amap, Agenzia Marche per l’Agricoltura e la Pesca – per quanto riguarda la salute, la qualità ed il benessere. Ospitare e promuovere i Campionati Nazionali di potatura per giovani studenti e per adulti è per Amap un motivo di orgoglio, in linea con quanto portiamo avanti da oltre vent’anni. La qualità dei nostri prodotti – afferma – è diretta conseguenza delle qualità magistrali degli agricoltori acquisite anche grazie alla nostra capacità di trasferire conoscenze. In questo senso, incontrando i professionisti del settore, gli Istituti agrari diventano l’architrave di un vero e proprio progetto culturale“.

Al centro la potatura dell’olivo allevato a vaso policonico

Giorgio Pannelli

Il concorso “Forbici d’Oro” è promosso da Amap Marche e vede la collaborazione di Scuola Potatura Olivo Giorgio Pannelli. È una sfida tanto tecnica quanto simbolica, che da vent’anni valorizza l’olivicoltura marchigiana e promuove la diffusione della potatura dell’olivo allevato a vaso policonico, sistema riconosciuto a livello nazionale.

“Siamo arrivati a 20 anni di una competizione – racconta Barbara Alfei, tecnico Amap settore olivicoltura – che oggi fa confrontare i migliori potatori d’Italia”. I partecipanti provengono da diverse regioni, vengono infatti selezionati in base ai percorsi di formazione fatti ed alle valutazioni riportate in esami e concorsi passati”.

I potatori in gara, spiega Alfei, “dovranno potare tre piante in 30 minuti”. Non basta conoscere la teoria: serve abilità, rapidità e capacità di ottimizzare tempi e risorse, come accade ogni giorno nelle aziende agricole. Riguardo i criteri di valutazione, aggiunge: “il riferimento è la forma del vaso policonico, l’unica in grado di esaltare in modo stabile il potenziale produttivo delle piante, nel rispetto delle esigenze sia dell’olivo che dell’olivicoltore, con il minimo dispendio di risorse, sia economiche che ambientali, favorendo la fruttificazione nella parte medio-bassa della chioma, semplificando così la raccolta e riducendo i rischi”.

È una forma semplice, ma solo se gestita annualmente: “essendosi innalzato negli anno il livello professionale dei potatori, i concorrenti dovranno riformare piante mal impostate, con eccessiva quantità di legno strutturale, restituendo alla pianta una forma che ne migliorerà la produttività ma anche lo stato di salute complessivo; si tratta di un progetto, che porta risultati duraturi nel tempo”. Dietro questo modello, conclude Alfei, c’è anche il lavoro costante di formazione condotto dal Maestro e Direttore della Scuola Potatura Olivo Giorgio Pannelli, punto di riferimento nazionale per la potatura a vaso policonico, che sarà protagonista delle lezioni teorico-pratiche previste durante entrambe le giornate.

Studenti in gara, scuole in rete

Il campionato riservato agli studenti vedrà il coinvolgimento di numerosi Istituti Agrari provenienti da tutta Italia. Le attività si svolgeranno sia in campo, presso il Frantoio Chiodi di Castelplanio, sia all’interno dell’istituto, dove gli studenti ospitati saranno guidati anche alla scoperta dei progetti e dei laboratori portati avanti dall’Istituto tra l’impianto di acquaponica, strumenti per la trasformazione dei prodotti, e la cantina. Un’occasione per condividere saperi, confrontarsi, e scoprire quanto l’innovazione tecnologica possa dialogare con la qualità e la tradizione. L’evento dedicato ai giovani, chiude con il passaggio simbolico del testimone dagli studenti ai professionisti.

A fare da cornice alle competizioni: momenti di formazione, confronto tecnico, laboratori e assaggi guidati. Oltre alle “Pillole verdi” a cura di AMAP, Università Politecnica delle Marche e Scuola Potatura Olivo Giorgio Pannelli, il programma includerà degustazioni di oli monovarietali e prodotti tipici marchigiani, in collaborazione con l’Associazione Sommelier Marche e l’Istituto Alberghiero “Varnelli” di Cingoli. A conclusione, la “Merenda del potatore” e la cerimonia di premiazione.

 

Tags: Amap Marche, forbici d'oro, in evidenza, Istituto S. Salvati, Olivicoltura, Potatura olivi

Suggeriti

Vinitaly e dazi, le preoccupazioni prima dell’annuncio della sospensione
Agrivoltaico, riaperti i termini: disponibili oltre 320 milioni

Da leggere