“Un prezzo giusto per i prodotti biologici”

L'intervento del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ad Ascoli
Attualità

«Il biologico ha un valore intrinseco alto e deve essere riconosciuto con un prezzo giusto. Un prezzo giusto è quello che deriva dal rispetto per l’ambiente, dal rispetto dei lavoratori e nei confronti di chi acquista, sapendo che il prodotto scelto porta a maggiore benessere e, quindi, alla lunga, ad una riduzione della spesa sanitaria».

Parole del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, intervenuto nel corso della terza giornata di InLife International Quality Life Forum, l’evento internazionale dedicato alla qualità della vita, alla sostenibilità e al benessere promosso dalla Regione Marche, in svolgimento ad Ascoli Piceno.

L’intervento di Lollobrigida ad Ascoli Piceno

«L’Italia è una nazione leader a livello europeo nella produzione biologica – ha detto – . Abbiamo lavorato tanto, le nostre imprese hanno faticato tanto per riuscire a rimanere competitive in un quadro in cui la concorrenza è spesso spietata. Continuiamo a investire con decisione in questo settore e nella certificazione del biologico italiano: i disciplinari sono stringenti, ma sono a garanzia del consumatore».

Il ministro ha accennato alla questione dazi. «Sono contrario a dazi eccessivi verso Paesi alleati come gli Stati Uniti, con modelli compatibili di sviluppo. Lavoriamo affinché non si palesi una guerra commerciale tra Europa e Stati Uniti: non servirebbe a nessuno. L’Europa deve invece essere ferma nella chiusura a prodotti, spesso di importazione asiatica, apparentemente simili ai nostri ma differenti nella produzione, perché non rispettosi delle regole su lavoro e dei disciplinari».

Sulla questione del biologico, l’assessore regionale Andrea Maria Antonini ha detto: «Le Marche sono la terza regione per biologico in Italia. Abbiamo superato gli obiettivi richiesti dall’Ue, parametrati per il 2030, nel 25% di suolo agricolo dedicato al biologico. Siamo già al 28%. Noi produciamo qualità. La “cultura” del biologico è importante perché migliora i campi, le condizioni e la salubrità dei cibi che mangiamo e costituisce un brand di forte attrattività».

Nel corso della terza giornata di InLife sono intervenuti scienziati, ricercatori e intellettuali

Tags: agricoltura biologica, in evidenza, InLife, Lollobrigida

Suggeriti

Terra Viva Marche rilancia il ruolo dell’agricoltore custode
Carciofo Precoce Jesino: la pioggia frena la raccolta!

Da leggere